Marco Viviani, Educatore Ambientale Forestale, Tecnico Faunista
Via A. Diaz, 47 - I 33018 Tarvisio (UD) – Italy
Tel. +039 0428 403 93
Portatile (GSM) +039 328 3841399 –
Posta Elettronica: arcovivo@libero.it
Fotogallery






Descrizione
Un’esperienza con tutti i sensi per conoscere lo spazio vitale ed acquisire la capacità d’imparare nel bosco e dal bosco attraverso “il gioco”, perseguendo la sostenibilità ambientale e l’integrazione fra i popoli.Ecco un modo per scoprire i segreti ed i misteri del bosco: un metodo per imparare, divertirsi e conoscere la natura ed il bosco in particolare.
La Pedagogia Forestale: un percorso d’apprendimento spontaneo, nato dal desiderio, dalla curiosità verso la magia delle foreste. Con esperienze ludiche e sensoriali, capiremo l’ecologia forestale, e saremo consapevolmente rispettosi della sostenibilità ambientale.
La Pedagogia del Bosco al tempo stesso ci fa rilassare, socializzare,ecc., per vivere in armonia con la natura, con noi stessi e con il prossimo.
Svagarsi, imparare, cogliere il rapporto con noi stessi e tra noi stessi, gli altri e l’ambiente: ecco l’obiettivo!
-
attività dirette “ludiche” (esercizi, favole, lavori, composizioni artistiche, ecc.);
-
l’assegnazione di compiti pratici (esperienze, “giochi”);
-
avventure collettive e, soprattutto,
-
dà esperienze sensoriali, meditative e benessere alla persona. Le attività e le gite guidate – esperienze pratiche, emozionano e divertono!
L’ idea è:
- lo faccio vedere
- lo spiego
- lo faccio fare!
- mi diverto!!
Sfruttiamo “le curiosità magiche della natura, dei sensi”, svelando piano piano i fenomeni ambientali, ponendoci in relazione/gioco (esperienze, fiabe/arte). La durata varia: dalla singola “seduta”(2-3 ore), a esperienze ripetute ciclicamente. Previste pure le “giornate intere” o “mezza giornate”, ad hoc per gruppi o singoli.
L'attività è per tutti. E’ adatta: ai bambini, soggetti svantaggiati, adulti, singoli, gruppi, famiglie con anziani. La Silvoterapia si fa ovunque: nel bosco o in un ambiente naturale. Senza spostamenti con l’auto. Propongo attività per piccoli gruppi o singoli fino a 16 persone (alcune ideate per soggetti svantaggiati o particolari: ad es. disabile con un assistente/genitore).
Si fa in ogni stagione, con ogni condizione Meteo. Implica un abbigliamento adatto (NO ombrello!).
Marco Viviani ha specifiche competenze, è inserito in percorsi di Formazione Permanente (Educazione Ambientale Forestale; Scienza per l’Educazione alla Terra), ha sperimentato con successo in campo lavorativo tale metodo. Possiede regolare polizza assicurativa per RC terzi.